Prima del nostro prossimo Quarterly Outlook del dicembre 2020 dovremmo conoscere il nome del prossimo presidente statunitense e potremmo assistere a diverse novità: un Senato favorevole alle istanze del mercato, un accordo commerciale fra Regno Unito e UE, il lancio di diversi vaccini anti-Covid nel 1° semestre 2021 dopo il superamento della terza fase di sperimentazione clinica, il contenimento del virus nei paesi dove attualmente è tornato a dilagare ed infine, la conseguente riapertura delle economie pronte a festeggiare il Natale. Tuttavia è anche possibile che tutti e cinque gli avvenimenti citati evolvano negativamente
Chiaramente, il futuro andamento dei tassi nei paesi sviluppati, degli spread creditizi, dei mercati valutari nei paesi emergenti e del dollaro – che influiscono su buona parte dei titoli del nostro benchmark del controvalore di 64.000 miliardi – dipenderà da un insieme di eventi imminenti, ciascuno con le proprie incertezze intrinseche. Altrettanto può dirsi della funzione tradizionale del reddito fisso come anche, in certa misura, del monitoraggio della banca centrale, dell’analisi economica, delle riunioni delle agenzie del debito e dell’esame delle valutazioni! Affrontiamo alcuni di questi punti, come la prospettiva di un vaccino, valutando umilmente il nostro vantaggio informativo (o la sua mancanza). Inciderà poi anche la diversa distribuzione delle probabilità, che potrà contenere alcuni errori. L’ambizione della nostra filosofia è quella di riuscire a navigare più agevolmente nel corso dei prossimi mesi fitti di novità, attraverso una valutazione delle asimmetrie, lo studio delle distribuzioni e degli scenari potenziali futuri, le analisi di posizionamento, la pazienza, la flessibilità e un approccio contrarian basato sul valore.
In questo modo i nostri portafogli entreranno nella fase autunnale con una componente di alta qualità, cautela nei confronti del credito di breve periodo, una preferenza per i prodotti di spread investment grade (sovrani e corporate) contemplati fra gli acquisti della BCE, una lieve tendenza ribassista sulle valute deglEM e alcune posizioni cross-market e sulla curva dei rendimenti che riteniamo interessanti in diversi scenari futuri. Altrimenti detto, in alcuni settori dei mercati dei tassi crediamo possibile scommettere su esiti molteplici per più di uno dei tanti eventi e temi in evoluzione, introducendo al contempo una certa convessità nei portafogli. Potremmo per esempio acquistare posizioni di steepening attraverso Treasury e Bund a 2 e 5 anni, con un costo contenuto in scenari di basso rischio, a nostro giudizio, e un profitto maggiore rispetto ai benchmark negli scenari rischiosi.
In entrambi i casi, riteniamo utile essere agili e flessibili nei prossimi tre mesi, proprio come abbiamo fatto nel primo semestre del 2020. Per noi non è che una variante di quanto consigliato da Keynes: integrare rapidamente nuove informazioni nell’insieme di conoscenze già acquisite, e adattarvisi (ossia, interpretandone il senso, mantenere una mentalità aperta senza necessariamente dover cambiare). Il nostro orientamento alla qualità dimostra che privilegiamo un approccio tendenzialmente conservatore – dopo tutto, nel T4 alcune economie iniziano a mostrare segni di ricaduta economica. Con la moltiplicazione dei lockdown parziali in alcune parti dell’Europa occidentale, si accentuano i rischi di un “inverno cromwelliano” segnato dalla flessione della spesa in beni voluttuari e dei posti di lavoro associati. Se tuttavia i dati confermeranno la nostra ipotesi di un prossimo aumento della volatilità, a tempo debito emergeranno anche nuove opportunità, dopo l’apatia delle ultime settimane estive. Siamo pronti alle novità autunnali.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.