Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Il fondo può perseguire una politica valutaria attiva per generare rendimenti extra e può effettuare operazioni di copertura valutaria.
In linea di principio, il fondo non intende distribuire dividendi, e quindi sia il reddito conseguito dal fondo sia la sua performance complessiva si riflettono nel prezzo delle sue azioni.
La strategia RobecoSAM Sustainable Water Equities investe in tutto il mondo in società i cui prodotti e servizi affrontano le sfide legate alla quantità, alla qualità e alla destinazione delle risorse idriche. Il Fondo applica una sistematica selezione dei titoli di tipo bottom-up che, durante l’intero processo di investimento, combina esclusivi dati e ricerche sui fattori Ambientali, Sociali e di Governance (ESG). In fase di costruzione dell’universo di investimento, ci basiamo sui fattori ESG per valutare l’esclusione o l'adeguatezza dei singoli titoli. Sul fronte dei titoli da selezionare, il nostro team di investimento sostenibile integra la rilevanza finanziaria dei settori all’analisi della sostenibilità di ciascuna impresa. La ricerca sull’investimento sostenibile è associata all’analisi dei fondamentali e alla valutazione dei titoli del team dedicato all’investimento azionario tematico. La valutazione dell’impatto di pratiche controverse in grado di influenzare l’esposizione del portafoglio garantisce un’ulteriore gestione del rischio. Chi si occupa di active ownership e di engagement interagisce direttamente con la dirigenza delle società a cui il fondo è esposto, offrendo ulteriori canali di impatto in termini di sostenibilità.
La nostra filosofia di investimento si basa sul concetto chiave secondo cui l'integrazione dei fattori ESG all’interno di un processo di investimento disciplinato e basato sulla ricerca porta a decisioni di investimento meglio informate e a rendimenti migliori rettificati per il rischio, durante un ciclo economico. Sfruttando i nostri dati e le nostre ricerche esclusive, individuiamo le società in grado di generare un vantaggio competitivo tramite solide prassi commerciali, miglioramenti dell’efficienza e la creazione di nuove soluzioni per le numerose sfide che la società si troverà ad affrontare nei prossimi decenni. Con una prospettiva di investimento a lungo termine, analizziamo i modelli di business delle società, i posizionamenti sul mercato e il potenziale di crescita, e valutiamo la loro performance finanziaria e i loro valori. Sulla base di queste valutazioni fondamentali, cerchiamo di individuare interessanti opportunità di investimento e di inserirle in portafogli azionari concentrati, basati sulle nostre convinzioni.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Dieter Küffer è Responsabile per l’investimento tematico in Acqua/Healthy Living/Economia circolare, e Gestore senior di portafoglio responsabile per la strategia RobecoSAM Sustainable Water Equities. Prima di entrare in Robeco, è stato a capo di un team incaricato della gestione di mandati azionari gestiti attivamente per conto di clienti istituzionali svizzeri presso UBS Asset Management di Zurigo. Ha esordito nel mondo degli investimenti come esperto finanziario presso la Divisione di Private Banking di UBS. Dieter Küffer è titolare di un diploma federale quale Esperto Qualificato nel Settore Bancario e del diploma CFA. È entrato a far parte di Robeco nel 2001.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU2146192617 |
Bloomberg | ROSWM2E LX |
Valoren | 55732497 |
WKN | A2QD4B |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1603929600000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Avvertenze
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto disponibili gratuitamente sul presente Sito o presso i collocatori. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro.