Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Il fondo può concludere operazioni di copertura valutaria. Di norma, non si applicano coperture valutarie.
Il fondo non distribuisce dividendi. Tutto il reddito prodotto viene trattenuto, e quindi tutta la performance del fondo si riflette nel prezzo delle sue azioni.
Robeco Global Consumer Trends integra l’ESG al processo di investimento, analizzando l’impatto dei fattori finanziariamente più rilevanti per l'azienda in termini di posizione competitiva e di creazione di valore. Riteniamo di aumentare così la nostra capacità di cogliere i rischi (di lungo termine) e le opportunità esistenti e potenziali delle varie società. L’impatto dei fattori ESG più rilevanti può essere positivo o negativo, a seconda delle opportunità e dei rischi che emergono dall’analisi del profilo ESG dell’azienda in questione. Se i rischi e le opportunità ESG sono significativi, l’analisi ESG potrebbe influenzare il fair value del titolo e le decisioni sull’allocazione del portafoglio. Oltre all’integrazione ESG, Robeco applica una politica di esclusione, si avvale del voto tramite delega e svolge attività di engagement, concentrandosi su temi specifici come i cambiamenti climatici, con l’obiettivo di migliorare il profilo di sostenibilità delle aziende.
L'allocazione ai trend di crescita a lungo termine offre la possibilità di ottenere una performance maggiore rispetto al mercato in genere in un periodo di investimento di 3-5 anni. Questo fondo basato sui trend investe in società di settori di consumo in tutto il mondo, che maggiormente beneficiano dai trend a lungo termine selezionati La crescita della popolazione a livello globale, l'urbanizzazione, il maggiore reddito delle famiglie, i cambiamenti tecnologici e la crescita dei mercati emergenti rappresentano i principali driver delle nostre strategie sui trend. I gestori del fondo selezionano le società che hanno un'esposizione il più esclusiva possibile verso i trend e i temi selezionati. Vengono utilizzati modelli valutativi esclusivi per selezionare i titoli azionari con buone prospettive di profitti e una valutazione ragionevole. Le società vengono valutate singolarmente sulla base di approfonditi colloqui con i dirigenti aziendali e di consultazioni con analisti interni ed esterni. Questo Comparto investe in azioni del mercato domestico cinese, il che può comportare rischi aggiuntivi di regolamento e liquidazione, normativi, operativi e di controparte.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Jack Neele, gestore di portafoglio del team Robeco Trends Investing Equities dall'aprile 2006. Prima di gestire il fondo Robeco Global Consumer Trends, Neele è stato responsabile del fondo Robeco IT Equities. Prima di esordire in Robeco nel 2016, Jack Neele ha ricoperto per sette anni la funzione di gestore di portafoglio presso Mees Pierson, nel settore azioni globali oltreché negli investimenti alternativi. Il suo esordio nel mondo degli investimenti risale al 1999. Ha conseguito una laurea specialistica in Econometria all'Erasmus University Rotterdam ed è un Analista finanziario certificato EFFAS. È iscritto al Dutch Securities Institute. Richard Speetjens, Gestore di portafoglio del team Robeco Trends Investing Equities. Ha esordito in Robeco nel giugno 2007 come co-gestore di due fondi azionari europei. Prima di entrare a far parte della nostra società è stato gestore del portafoglio azioni europee presso Van Lanschot Asset Management. Il suo esordio professionale risale al 2000 come gestore del portafoglio azioni europee presso Philips Investment Management. Speetjens è analista finanziario qualificato (CFA) e ha conseguito un master in Economia aziendale e finanza presso la Maastricht University. È iscritto al Dutch Securities Institute.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU0554840073 |
Bloomberg | RGCTEDU LX |
Valoren | 11958496 |
WKN | A1H4AS |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1289779200000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Avvertenze
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto disponibili gratuitamente sul presente Sito o presso i collocatori. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro.