Gli investitori hanno sempre più bisogno di comprendere l’impatto ambientale e sociale dei loro portafogli, e quindi necessitano di informazioni sulle ricadute delle loro decisioni d’investimento. Lo strumento di monitoraggio dell’impatto ambientale di RobecoSAM aiuta gli investitori a quantificare l’impatto dei loro portafogli sulla base dei quattro più importanti indicatori di impatto ambientale, vale a dire emissioni di gas serra, consumo di energia, utilizzo di acqua e gestione dei rifiuti.
Gli investitori devono essere sempre più in grado di dimostrare l’impatto ambientale dei loro portafogli d’investimento. Per poter gestire l’impatto, bisogna prima misurarlo. In quest’ottica, lo strumento di monitoraggio dell’impatto ambientale di RobecoSAM è stato sviluppato come strumento di reporting analitico per aiutare gli investitori a monitorare l’impatto dei loro portafogli su una serie di indicatori ambientali quantitativi che sono espressi come impatto per dollaro investito. Queste informazioni possono essere utilizzate per modificare le ponderazioni delle società in portafoglio al fine di massimizzare gli impatti positivi o limitare gli impatti ambientali negativi dei portafogli d’investimento.
1. Indicatori quantitativi: esaminiamo il portafoglio di un cliente per determinare l’impronta ambientale complessiva delle sue posizioni sulla base di quattro indicatori ambientali quantitativi:
2. L’impronta ambientale è calcolata utilizzando due diversi metodi per ottenere un quadro più completo del profilo delle emissioni di un’azienda:
Fonte: Robeco
La misurazione e la comprensione dell’impronta ambientale di un portafoglio costituiscono il pilastro dell’impact investing. Tuttavia, le cifre assolute indicanti il numero di MWh o le tonnellate di emissioni di CO2 non sono necessariamente significative se fornite fuori contesto.
Per aiutare gli investitori a comprendere la reale entità dell’impatto del loro portafoglio, i dati relativi alle emissioni, all’uso di acqua, al consumo di energia e alla produzione di rifiuti sono espressi in termini di esempi tangibili di attività quotidiane in cui tutti gli stakeholder possono riconoscersi.
Ad esempio, il portafoglio illustrato nella Figura 1 ha ottenuto un risparmio di emissioni di 3.908 tonnellate di CO2-eq rispetto al benchmark, pari alle emissioni annue di CO2 di 1.503 auto europee. Questa visualizzazione rende più concreto per gli investitori e gli stakeholder l’impatto esercitato dai loro portafogli.
Sfrutta le nostre conoscenze e aggiornati sugli ultimi trend attraverso i nostri articoli, podcast e video:
Ulteriori approfondimentiConfermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.