I metodi standard di assegnazione dei punteggi ESG non sono applicabili ai modelli fattoriali tradizionali e di solito mostrano una predilezione a livello di dimensioni o paese. Le large cap si distinguono per processi e rendicontazione rispetto alle società più piccole, mentre le aziende europee tendono ad essere più trasparenti. Di conseguenza, i punteggi ESG di queste società tendono a essere più elevati. Inoltre, a differenza di fattori comuni come value e momentum, i punteggi ESG tradizionali sono ampi, spesso aggregano centinaia di singoli indicatori in un unico punteggio e indeboliscono le informazioni finanziariamente rilevanti. Per affrontare queste sfide, abbiamo consolidato la metodologia esistente, sviluppando punteggi ESG equi e finanziariamente più rilevanti per gli investitori.
La metodologia Smart ESG sfrutta i numerosi dati sulla sostenibilità presenti nei nostri esclusivi database, per individuare i criteri di sostenibilità finanziariamente più rilevanti e sviluppare indicatori ESG da utilizzare efficacemente nella gestione del portafoglio.
In breve, la metodologia Smart ESG RobecoSAM usa l'analisi quantitativa per rimuovere le predilezioni che offuscano i dati ESG standard e aiuta a chiarire le effettive fonti di sostenibilità. Di conseguenza, gli investitori sono attrezzati al meglio per ridurre i rischi, individuare le opportunità e incrementare la performance del portafoglio.
Sfrutta le nostre conoscenze e aggiornati sugli ultimi trend attraverso i nostri articoli, podcast e video:
Ulteriori approfondimentiConfermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.