Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello -3,50%. Il mese scorso, l’indice Global Aggregate Corporate Bond ha guadagnato -2,98% (coperto in EUR). Lo spread creditizio sul Bloomberg Global Aggregate Corporate Bond si è allargato da 144 pb, a 175 pb. I rendimenti decennali tedeschi e USA sono saliti a 1,34% e 3,01%.Il fondo ha sottoperformato il benchmark dello -0,37%. Il contribuito di posizionamento top-down e selezione degli emittenti è stato negativo. Continuiamo a detenere una posizione in spread su swap, dove siamo lunghi sugli swap europei a 5 anni. Il mese scorso il contributo è stato negativo, dato l’allargamento degli spread sugli swap. Questi si dovrebbero normalizzare nel prossimo trimestre. I principali mover sono stati (in termini assoluti): Cellnex Telecom SA, Atlantia SA (in particolare le obbligazioni Autostrade) e ZF Friedrichshafen AG.
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
A giugno, gli spread degli indici hanno avuto il maggior incremento del 2022, con i mercati che continuano a lottare contro inflazione elevata e timori di recessione. L'IPC USA di giugno è stato molto superiore al previsto, seguito da un rialzo dei tassi della Fed di 75 pb, il più grande rialzo della Federal Reserve dal 1994. L'Europa continua a lottare con un'inflazione persistente dovuta ai vincoli nella catena di approvvigionamento e alla crescente pressione salariale. La Russia continua a limitare le forniture di gas all'Europa, rendendo il gas una delle materie prime con prezzi in aumento. Le altre principali commodity hanno faticato a causa dell’aumento dei timori di recessione. In Europa si è registrato un aumento degli spread periferici, ma la BCE è intervenuta prontamente per evitare un'escalation. In Cina, i dati economici sono migliorati grazie all'allentamento delle restrizioni e delle politiche anti-Covid.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Tutti i rischi valutari sono coperti.
Robeco Global Credit Bonds si avvale dei derivati ai fini della copertura oltre che a fini di investimento. Questi derivati sono considerati ad alta liquidità.
Il fondo non distribuisce dividendi. Il reddito prodotto si riflette sul prezzo delle sue azioni. Ciò significa che la performance complessiva del fondo si riflette della performance dei suoi corsi azionari.
L’obiettivo di investimento sostenibile del fondo è promuovere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Le considerazioni relative agli SDG e alla sostenibilità sono incorporate nel processo d'investimento attraverso un universo target, esclusioni e integrazione ESG e votazione. Il fondo investe esclusivamente in crediti emessi da società con un impatto positivo o neutro in termini di SDG. L'impatto degli emittenti sugli SDG è determinato applicando il quadro SDG in tre fasi sviluppato internamente da Robeco. Il risultato è un contributo quantificato espresso come un punteggio SDG, considerando sia il contributo agli SDG (positivo, neutro o negativo) che la portata di questo contributo (alta, media o bassa). Inoltre, il fondo non investe in emittenti di credito che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi bottom-up dei titoli per valutare l’impatto sulla qualità fondamentale del credito dell’emittente. Infine, quando un emittente di crediti viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà escluso.
RobecoSAM Global SDG Credits è gestito attivamente e investe in obbligazioni corporate nei mercati high yield e emergenti. La selezione di tali obbligazioni si basa sull’analisi dei fondamentali. Obiettivo del fondo è l'investimento sostenibile ai sensi dell'Art. 9 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile. Il fondo mira a implementare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’ONU investendo in società i cui modelli di business e prassi operative sono allineati agli obiettivi definiti dai 17 UN SDG. Il fondo integra i fattori ESG (Environmental, Social e Governance) nel processo di investimento, e applica la politica di Buon governo di Robeco. Il fondo applica indicatori di sostenibilità, tra cui, a titolo di esempio, esclusioni riguardanti normative, attività e regioni. Il fondo intende inoltre ottenere una crescita del capitale a lungo termine. Il fondo investe almeno due terzi del patrimonio totale in obbligazioni non governative (che possono comprendere contingent convertible bond (noti come titoli "coco") titoli a reddito fisso non governativi simili, oltre a titoli di tutto il mondo garantiti da collaterale. Il fondo non investirà in asset con rating inferiore a “B-” assegnato da almeno una delle agenzie di rating riconosciute. Il portafoglio è costruito in base all'universo di investimenti ammissibili e a un ambiente SDG sviluppato internamente per mappare e misurare i contributi SDG, su cui maggiori informazioni sono reperibili sul sito www.robeco.com/si. Le obbligazioni selezionate saranno per lo più elementi costitutivi del benchmark, ma possono essere anche titoli che non vi rientrano. Il fondo potrà scostarsi in misura rilevante dalle ponderazioni del Benchmark. Il fondo intende sovraperformare il Benchmark nel lungo termine, controllando al contempo il rischio relativo applicando dei limiti (su valute) alla misura dello scostamento dal Benchmark. Ciò limiterà di conseguenza lo scostamento della performance rispetto al Benchmark. Il Benchmark è un ampio indice ponderato di mercato che non è coerente con l'obiettivo di sostenibilità del fondo.
La gestione del rischio è pienamente integrata nel processo di investimento così da assicurare che le posizioni del fondo rimangano in ogni momento all'interno dei limiti stabiliti.
Il punteggio SDG indica la misura in cui il portafoglio e il benchmark contribuiscono ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle NU (SDG). I punteggi vengono assegnati a ciascuna società sottostante utilizzando il SDG Framework di Robeco, che si avvale di un approccio in tre fasi per calcolare il contributo di un'azienda agli SDG pertinenti. Il punto di partenza è una valutazione dei prodotti offerti da un'azienda e, successivamente, il modo in cui questi prodotti vengono realizzati e, infine, se l'azienda è esposta a eventuali controversie. Il risultato è espresso in un punteggio finale che evidenzia la misura in cui un'azienda impatta gli SDG su una scala che va da molto negativo (rosso scuro) a molto positivo (blu scuro). La barra mostra l'esposizione percentuale complessiva del portafoglio e del benchmark (ombreggiato) ai diversi punteggi SDG. Questo è suddiviso anche per SDG. Poiché un'azienda può avere un impatto su diversi SDG (o nessuno), i valori mostrati nel report non corrispondono al 100%. Ulteriori informazioni sul SDG Framework di Robeco sono disponibili sul sito https://www.robeco.com/docm/docu-robeco-explanation-sdg-framework.pdf
L’obiettivo di investimento sostenibile del fondo è promuovere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Le considerazioni relative agli SDG e alla sostenibilità sono incorporate nel processo d'investimento attraverso un universo target, esclusioni e integrazione ESG e votazione. Il fondo investe esclusivamente in crediti emessi da società con un impatto positivo o neutro in termini di SDG. L'impatto degli emittenti sugli SDG è determinato applicando il quadro SDG in tre fasi sviluppato internamente da Robeco. Il risultato è un contributo quantificato espresso come un punteggio SDG, considerando sia il contributo agli SDG (positivo, neutro o negativo) che la portata di questo contributo (alta, media o bassa). Inoltre, il fondo non investe in emittenti di credito che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG finanziariamente rilevanti sono integrati nell'analisi bottom-up dei titoli per valutare l’impatto sulla qualità fondamentale del credito dell’emittente. Infine, quando un emittente di crediti viene segnalato per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà escluso.
Da tutti i punti di vista, abbiamo avuto un significativo repricing degli asset. I titoli di Stato europei hanno registrato il peggior trimestre degli ultimi decenni e, inoltre, gli spread creditizi si sono ampliati. Le correlazioni tra tassi e mercati del rischio sono state chiaramente positive in questo regime di restrizione finanziaria, togliendo i benefici della diversificazione. Se la storia dal 1955 è indicativa, dobbiamo concludere, come sottolineato da Larry Summers e Alex Domash, che dagli attuali livelli di inflazione e di surriscaldamento del mercato del lavoro, l'inasprimento della Fed ha sempre portato a una recessione. Gli spread di tutti i segmenti del mercato del credito sono ora indubbiamente superiori agli spread medi. Gli IG e gli HY in EUR hanno addirittura raggiunto il quartile superiore. Gli spread potrebbero aumentare in uno scenario di recessione? Sì, è possibile. Dovremmo mantenere posizioni totalmente sottopesate fino a quei massimi? Non crediamo sia prudente. Anche se riconosciamo che i rischi di recessione sono elevati, non c'è mai la certezza al 100% che questo scenario si verifichi. Con il rapido repricing dei mercati, è ragionevole iniziare ad acquistare un po' di rischio di credito, e puntiamo a un beta di portafoglio appena superiore a 1.
Victor Verberk è CIO di Reddito fisso e Sostenibilità e Gestore di Crediti Investment Grade. Prima di entrare in Robeco nel 2008, Victor è stato CIO di Holland Capital Management. Ancora prima ha lavorato in MN Services in veste di Responsabile Fixed Income e in AXA Investment Managers come Gestore di portafoglio per la divisione Credits. Opera nel settore dal 1997. Ha conseguito un master in economia aziendale all’Erasmus University di Rotterdam ed è analista finanziario certificato (CEFA). Reinout Schapers è Portfolio Manager Global & Emerging Credits nel team Robeco Credit. Prima di entrare in Robeco nel 2011, Reinout ha lavorato presso Aegon Asset Management dove è stato Head of European High Yield. In precedenza, ha lavorato presso Rabo Securities come M&A Associate e presso Credit Suisse First Boston come Analyst Corporate Finance. Reinout opera nel settore dal 2003. Ha conseguito un master in architettura presso l'Università tecnica di Delft.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU1811861357 |
Bloomberg | RGSDDHE LX |
Valoren | 41496938 |
WKN | |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1526428800000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.