Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello -3,09%. In aprile, il fondo ha registrato un rendimento assoluto negativo, con tassi di interesse in aumento insieme agli spread creditizi. Le posizioni volte a beneficiare dell'appiattimento della curva in Germania e negli USA hanno contribuito alla performance, così come le posizioni del fondo sugli spread dei paesi e in SSA. I cambi hanno contribuito solo marginalmente alla performance, data la sottoperformance delle valute asiatiche rispetto al dollaro. Il credito ha contribuito alla performance, dato il sottopeso nel credito asiatico e nei sub-finanziari, in considerazione dell'ampliamento degli spread nel corso del mese.
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
Il sell-off dei titoli di Stato globali è proseguito ad aprile, con tutti i principali mercati che hanno registrato rendimenti negativi. I Bund tedeschi, i Gilt britannici e i Treasury USA (-3,4%) hanno perso circa il 3% il mese scorso. Le perdite sono state notevolmente inferiori sui titoli di Stato giapponesi (-0,3%), mentre i titoli di Stato cinesi hanno persino registrato numeri positivi nel corso del mese. I mercati obbligazionari hanno rispecchiato le continue preoccupazioni per l'elevata inflazione e la necessaria risposta delle banche centrali per frenare le pressioni inflazionistiche. Nel corso del mese, anche la retorica delle principali banche centrali è diventata più aggressiva. Diversi funzionari della Fed hanno parlato della possibilità di maggiori fasi di rialzo dei tassi, mentre il Presidente della BCE Lagarde ha confermato la fine degli acquisti di attività e la possibilità di aumenti dei tassi in estate. La posizione più aggressiva della BCE ha anche contribuito a spiegare perché i rendimenti in mercati come i BTP italiani (-4,4%) e i BONO spagnoli sono risultati inferiori a quelli dei Bund tedeschi. Le obbligazioni societarie USA (-1,4%) ed EUR (-0,98%) hanno avuto un eccesso di rendimento negativo per il mese, con spread più stretti di 17 e 18 pb rispetto a Treasury e Bund.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
I rischi valutari sono soggetti a copertura, tuttavia le posizione valutarie attive del fondo sono parte della strategia di investimento e non saranno coperte.
Tutto il reddito realizzato viene accumulato e non è distribuito sotto forma di dividendo. Il rendimento complessivo si riflette quindi sull'andamento del corso delle azioni.
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo d'investimento attraverso esclusioni, screening negativo, integrazione ESG, limiti agli investimenti in società e Paesi in base a performance ESG e impegno. Per i titoli di Stato e titoli assimilabili, il fondo rispetta la politica Robeco di esclusione dei Paesi, esclude il 15% dei Paesi peggio classificati secondo il World Governance Indicator "Control of Corruption", e si assicura che gli investimenti abbiano un punteggio medio ponderato minimo di 6 secondo il Country Sustainability Ranking proprietario di Robeco. Il Country Sustainability Ranking assegna un punteggio ai paesi su una scala da 1 (peggiore) a 10 (migliore) in base a 40 indicatori ambientali, sociali e di governance. Per le obbligazioni corporate, il fondo non investe in emittenti di credito che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG sono integrati nell'analisi bottom-up dei titoli per valutare l’impatto sulla qualità fondamentale del credito dell’emittente. Nella selezione dei crediti il fondo limita l'esposizione a emittenti con un profilo di rischio di sostenibilità elevato. Infine, quando gli emittenti vengono segnalati per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà sottoposto alle nostre attività di partecipazione attiva.
Robeco Global Total Return Bond Fund investe in titoli di stato e obbligazioni corporate, e ha la flessibilità di investire nel debito dei Paesi emergenti allo scopo di sfruttare opportunità nelle categorie del reddito fisso in tutto il mondo. Il processo di investimento e di selezione delle obbligazioni si basa sui fondamentali, a seguito di un’approfondita ricerca. Adottando un approccio di tipo contrarian, focalizzato sul valore, pur avvalendoci di strumenti per misurare avversione al rischio, euforia e valore, crediamo di poter sfruttare le inefficienze che caratterizzano il ciclo. Scopo del fondo è quello di ottenere un rendimento complessivo interessante, anche una volta rettificato per il rischio. Il fondo promuove le caratteristiche E&S (Environmental e Social) ai sensi dell'Art. 8 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile, integra i rischi di sostenibilità nei processi di investimento e applica la politica di Buon governo di Robeco. Il fondo applica indicatori di sostenibilità, tra cui, a titolo di esempio, esclusioni riguardanti normative, attività e regioni. La duration del fondo sarà gestita attivamente e potrà oscillare tra 0 e 10 anni. Posizioni valutarie attive sono parte della strategia di investimento. La colonna portante del processo d'investimento è una ricerca fondamentale coerente e approfondita sia sulle aziende che sui Paesi.
Scopo del fondo è quello di ottenere un rendimento complessivo interessante, anche una volta rettificato per il rischio. Il fondo ha come obiettivo una volatilità ex-ante del rendimento complessivo compresa tra il 2% e il 6%, e può modificare la duration del portafoglio per un periodo compreso tra 0 e 10 anni. L'effetto leva derivante dall'esposizione in derivati, a livello di fondo, è limitato come previsto nel prospetto.
Il fondo incorpora la sostenibilità nel processo d'investimento attraverso esclusioni, screening negativo, integrazione ESG, limiti agli investimenti in società e Paesi in base a performance ESG e impegno. Per i titoli di Stato e titoli assimilabili, il fondo rispetta la politica Robeco di esclusione dei Paesi, esclude il 15% dei Paesi peggio classificati secondo il World Governance Indicator "Control of Corruption", e si assicura che gli investimenti abbiano un punteggio medio ponderato minimo di 6 secondo il Country Sustainability Ranking proprietario di Robeco. Il Country Sustainability Ranking assegna un punteggio ai paesi su una scala da 1 (peggiore) a 10 (migliore) in base a 40 indicatori ambientali, sociali e di governance. Per le obbligazioni corporate, il fondo non investe in emittenti di credito che violano le norme internazionali o le cui attività sono state ritenute dannose per la società secondo la politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG sono integrati nell'analisi bottom-up dei titoli per valutare l’impatto sulla qualità fondamentale del credito dell’emittente. Nella selezione dei crediti il fondo limita l'esposizione a emittenti con un profilo di rischio di sostenibilità elevato. Infine, quando gli emittenti vengono segnalati per aver violato gli standard internazionali nel monitoraggio continuo, l'emittente sarà sottoposto alle nostre attività di partecipazione attiva.
Le prospettive per i titoli di Stato restano per il momento difficili. Le banche centrali hanno iniziato ad aumentare i tassi o hanno comunicato l'intenzione di farlo nei prossimi mesi. Allo stesso tempo, è già prevista una forte stretta, dopo il repricing delle obbligazioni dall'inizio di quest'anno. La traiettoria dell'inflazione, e in particolare le pressioni inflazionistiche sottostanti come salari e affitti, costituiranno probabilmente un importante fattore trainante dei tassi. La guerra in Ucraina e le interruzioni della catena di approvvigionamento dovute al Covid rimangono importanti elementi di incertezza.
Jamie Stuttard è Co-Head del team Global Macro ed è Portfolio Manager di Robeco Global Total Return Bond Fund e Robeco All Strategy Euro Bonds. Jamie Stuttard è entrato in Robeco nel 2018. Nel periodo 2014-2018 ha lavorato presso la HSBC Bank a Londra come Head delle Strategie di Credito Europee e USA. In precedenza, ha ricoperto diverse posizioni di responsabilità nell’ambito del reddito fisso presso Fidelity Management & Research, Schroder Investment Management e PIMCO Europe. Ha iniziato la propria carriera presso Dresdner Kleinwort Benson a Londra nel 1998. Jamie ha conseguito una Laurea specialistica in Storia presso l’Università di Cambridg. Bob Stoutjesdijk è gestore di portafoglio e responsabile di strategia nel team Macro Globali di Robeco. Bob ha lavorato presso la Shell Asset Management Company come gestore di portafoglio per il reddito fisso - credito sovereign dal 2011 al 2019. In precedenza, è stato gestore di portafoglio per il reddito fisso presso SNS Asset Management. Ha iniziato la propria carriera come analista quantitativo presso APG Asset Management nel 2008. Bob ha un Dottorato in Economia e commercio conseguito presso la Erasmus University di Rotterdam ed è analista certificato CAIA®
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU0951484178 |
Bloomberg | RORIHEU LX |
Valoren | 21808048 |
WKN | A11402 |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1373846400000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,01% del valore netto dell'investimento del fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dell'investimento del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Agli investitori non soggetti (esenti) all'imposta sul reddito delle persone giuridiche nei Paesi Bassi (ad esempio i fondi pensione) non vengono applicate imposte sui risultati ottenuti. Gli investitori soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche dei Paesi Bassi possono essere soggetti d'imposta per quanto concerne il risultato ottenuto dal loro investimento nel fondo. Gli organi olandesi soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche sono obbligati a riportare i redditi da interesse e da dividendo nelle proprie dichiarazioni dei redditi. Gli investitori che risiedono al di fuori dei Paesi Bassi sono soggetti al rispettivo regime fiscale nazionale applicabile ai fondi di investimento esteri. Prima di decidere di investire nel fondo, si raccomanda ai singoli investitori di consultare il proprio consulente finanziario o commerciale per quanto concerne le conseguenze fiscali connesse a questo tipo di investimento e alle proprie circostanze specifiche.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.