Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
A gennaio è prevalso il segno meno sui mercati azionari statunitensi, fatta eccezione per le small cap. Nel mese l’S&P 500 ha ceduto poco più dell’1%, mentre fra le large cap i titoli value (misurati dall’indice Russell 1000 Value) sono scesi del -0,9% e quelli growth si sono fermati a -0,7%. Le azioni value small cap hanno reso il 5,3%, sovraperformando quelle growth small cap, mentre le value mid-cap hanno ceduto posizioni marginali, in flessione del -0,23%, ma anche sovraperformato le omologhe growth (in base alle misurazioni dei rispettivi indici Russell).
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Gli investimenti vengono effettuati principalmente in valori mobiliari denominati in dollari USA. Il fondo è denominato in euro.
Nessuna distribuzione del dividendo. Tutti i redditi vengono reinvestiti e convertiti in guadagni in termini di prezzo.
Per Robeco BP US Premium Equities, i fattori ESG vengono individualmente considerati in termini qualitativi nell'ambito dell'analisi dei fondamentali ma non sono strutturalmente integrati nel processo di investimento.
Robeco BP US Premium Equities (EUR) seleziona le azioni in base ai meriti dell'investimento. Il suo processo di tipo bottom-up per la selezione delle azioni si basa su un approccio disciplinato di tipo "value", una intensa ricerca interna e l'avversione per il rischio. La definizione generica di "value" secondo il fondo va oltre quelle che sono le caratteristiche tradizionali degli investimenti "value", cioè rapporti Prezzo/Ricavi e Prezzo/Valore contabile ridotti, e comprende l'analisi dei fondamentali commerciali a lungo termine e slancio dell'impresa nel breve termine. L'obiettivo di investimento del fondo è quello di partecipare all'aumento dei mercati salvaguardando il capitale in caso di mercati in flessione, tramite una diligente gestione del rischio.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
A gennaio quasi tutti i listini USA hanno ceduto qualche posizione e attuato una correzione a fine mese. La volatilità ha accompagnato gli accadimenti a Washington DC, la distribuzione dei vaccini e l’avvio della stagione degli utili. A guastare il mese è intervenuta la saga di GameStop, con la sfida tra investitori al dettaglio e hedge funds. La stagione degli utili si chiuderà a febbraio, insieme ad alcune delle prime misure dell’amministrazione Biden. Ci aspettiamo che i mercati continuino a reagire positivamente all’avanzamento della campagna vaccinale, specie man mano che crescerà l’efficienza sul territorio. Continueremo a cercare opportunità con valutazioni interessanti, solidi fondamentali delle imprese e un miglioramento del dinamismo economico.
Ramallo è gestore di portafoglio senior per il prodotto Boston Partners Premium Equity. In passato, è stato assistente gestore del portafoglio per i prodotti Small Cap Value. Prima di ricoprire questo ruolo, Ramallo ha lavorato come analista di ricerca per Boston Partners. Prima ancora ha lavorato presso Deloitte & Touche L.L.P., dove ha passato tre anni presso, più di recente, la sede di Los Angeles. Ramallo ha conseguito una laurea (BA) in economia aziendale presso la University of California di Los Angeles e un Master in Gestione Aziendale (MBA) presso la Anderson Graduate School of Management, all'UCLA. E' un Analista finanziario qualificato (Chartered Financial Analyst®). E' inoltre Revisore ufficiale dei conti (Certified Public Accountant), anche se non esercita. Vanta venti anni d'esperienza nel settore degli investimenti.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU0454739615 |
Bloomberg | RUSPEIE LX |
Valoren | 10595980 |
WKN | A1J6LM |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1260489600000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,01% del valore netto dell'investimento del fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dell'investimento del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Agli investitori non soggetti (esenti) all'imposta sul reddito delle persone giuridiche nei Paesi Bassi (ad esempio i fondi pensione) non vengono applicate imposte sui risultati ottenuti. Gli investitori soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche dei Paesi Bassi possono essere soggetti d'imposta per quanto concerne il risultato ottenuto dal loro investimento nel fondo. Gli organi olandesi soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche sono obbligati a riportare i redditi da interesse e da dividendo nelle proprie dichiarazioni dei redditi. Gli investitori che risiedono al di fuori dei Paesi Bassi sono soggetti al rispettivo regime fiscale nazionale applicabile ai fondi di investimento esteri. Prima di decidere di investire nel fondo, si raccomanda ai singoli investitori di consultare il proprio consulente finanziario o commerciale per quanto concerne le conseguenze fiscali connesse a questo tipo di investimento e alle proprie circostanze specifiche.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.