Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello 10,75%. Il portafoglio ha sovraperformato il benchmark, favorito dall’orientamento al value registrato nella regione il mese scorso. Positiva a selezione titoli in Cina, Corea del Sud e Taiwan, mentre la mancata esposizione alla Thailandia ci ha penalizzato. Sul fronte positivo, le azioni privilegiate di Samsung Electronics hanno reso più delle ordinarie, grazie a buone prospettive per i prezzi delle memorie. L’assenza di Tencent dal portafoglio ci ha premiato, visti i timori legati al possibile impatto negativo degli annunci anti-monopolistici della Cina. Il produttore di semiconduttori GlobalWafers (Taiwan) ha pubblicato risultati superiori alle aspettative, con buone prospettive per i prezzi dei wafer nel 2021. Prosegue la fusione della cinese Haier Electronics (elettrodomestici) con la sua vecchia capogruppo Qingdao Haier. In un mese, lo sconto sul prezzo dello swap ratio annunciato è sceso sotto il 5%, partendo da oltre il 30%. D’altro canto, i titoli ritenuti sicuri durante la crisi da Covid-19 hanno visto calare le proprie quotazioni, con gli investitori ammassati sull’azionario ciclico legato alla ripresa. Ne sono un esempio l’indiana HCL Technologies (outsourcing informatico) e le cinesi Tingy (produttore cinese di noodle e bevande) e Livzon (casa farmaceutica).
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
Novembre è stato l’ennesimo mese positivo per i mercati globali, con l’Asia a +8%. L’annuncio dell’imminente disponibilità del primo vaccino occidentale anti-Covid-19 ha reso euforici i mercati. Il mercato si è chiaramente orientato verso i titoli ciclici e quelli favoriti da tassi obbligazionari più elevati. Il maggiore rialzo e si è avuto in Thailandia (+25%), in vista della normalizzazione dei viaggi, mentre i nuovi afflussi internazionali hanno favorito Singapore (+19%) e Indonesia (+15%). Ant Group (FinTech cinese), ha fatto arrancare la Cina, dopo essersi vista annullare una IPO da record che, secondo le autorità, avrebbe costretto l’azienda a mettere più rischio di credito a bilancio. La Cina vuole affrontare la questione del monopolio delle grandi piattaforme Internet, sottolineando il rischio normativo e mettendo un freno al rally di mega-cap come Alibaba e Tencent. Nuove tensioni commerciali sono sorte tra Cina e Australia, con molti prodotti australiani in difficoltà a entrare nella sempre più costosa Cina. Il dollaro ha continuato a indebolirsi, favorendo gran parte delle valute asiatiche, in particolare quelle dei paesi maggiormente colpiti dalla pandemia come la rupiah indonesiana e il baht tailandese.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Il comparto può adottare una politica monetaria attiva al fine di generare un extra rendimento.
Il fondo non distribuisce dividendi.
Robeco Asian Stars Equities integra l’ESG al processo di investimento, analizzando l’impatto dei fattori finanziariamente più rilevanti per l'azienda in termini di posizione competitiva e di creazione di valore. Riteniamo di aumentare così la nostra capacità di cogliere i rischi (di lungo termine) e le opportunità esistenti e potenziali delle varie società. L’impatto dei fattori ESG più rilevanti può essere positivo o negativo, a seconda delle opportunità e dei rischi che emergono dall’analisi del profilo ESG dell’azienda in questione. Se i rischi e le opportunità ESG sono significativi, l’analisi ESG potrebbe influenzare il fair value del titolo e le decisioni sull’allocazione del portafoglio. Oltre all’integrazione ESG, Robeco applica una politica di esclusione, si avvale del voto tramite delega e svolge attività di engagement, concentrandosi su temi specifici come i cambiamenti climatici, con l’obiettivo di migliorare il profilo di sostenibilità delle aziende.
Robeco Asian Stars Equities investe nelle azioni delle società asiatiche più interessanti, privilegiando quelle dei Paesi emergenti in rapida espansione. Il comparto punta molto sulla selezione dei singoli titoli e offre un portafoglio relativamente concentrato, che comprende di norma 30-60 partecipazioni. Questo Comparto potrà investire in azioni cinesi di classe A attraverso QFII e/o Stock Connect Programme, con eventuale aggiunta di compensazione e regolamento, rischi normativi, operativi e di controparte.
La gestione del rischio è completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Dopo un tentativo di lockdown collettivo, l’Asia ha iniziato a registrare un ritorno alle attività e all’ottimismo. Il nord dell’Asia ha recuperato le attività e l’ottimismo, mentre al sud la ripresa è solo agli inizi. Fino all'avvio su larga scala delle vaccinazioni, viaggiare sarà difficile e i confini potrebbero aprire nel Q2 del 2021. Siamo ottimisti sui mercati asiatici, e prevediamo un recupero degli utili nel 2021. Passato un anno decisamente nero, il 2021 sembra più promettente. Dopo l’andamento negativo dei primi tre trimestri del 2020, di recente i flussi dei fondi sono tornati positivi. I prezzi bassi e la crescita strutturale sono buone ragioni per investire in Asia. Le valutazioni rimangono basse e i mercati sono il 30% più economici dei mercati globali. Dobbiamo appurare che gli utili siano stati sufficientemente ridotti. A ottobre e novembre le revisioni degli utili sono risalite dopo il leggero calo di settembre. Siamo certi che la flessione dei tassi e l’aumento della spesa fiscale favoriranno le economie della regione oltre che i titoli value. Il portafoglio del fondo (39 titoli) rappresenta un buon valore con un rapporto prezzo/utili pari a 14,4x, un rapporto prezzo/valore dei flussi di cassa pari a 6,7x, un rapporto prezzo/valore contabile pari a 1,3x e un rendimento azionario del 2,7%.
Van Rijn è CIO per Asia e Pacifico, Co-Responsabile del team Asia-Pacifico e Gestore di Portafoglio Capo di Robeco Asia-Pacific Equities. Dal 2003 al 2007 è stato Gestore di Portafoglio Capo di Rolinco, uno dei prodotti azionari di punta di Robeco. Precedentemente aveva ricoperto diversi incarichi all'interno della divisione Equity di Robeco, per i mercati europei, asiatici e americani. Dal suo avvio nel 1994 fino al 2000, è stato Gestore di Portafoglio per il fondo Emerging Markets Equities di Robeco. Dal 2000 al 2002, ha lavorato a Hong Kong come direttore dell'ufficio fondi di investimento per Rabo Investment Management. Ha iniziato la sua carriera nel campo degli investimenti nel 1990. Arnout van Rijn ha conseguito un master in Economia aziendale presso l'Università Erasmus di Rotterdam.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU1113137688 |
Bloomberg | RASTEIU LX |
Valoren | 25487427 |
WKN | A2PV5D |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 1411603200000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,01% del valore netto dell'investimento del fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dell'investimento del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Agli investitori non soggetti (esenti) all'imposta sul reddito delle persone giuridiche nei Paesi Bassi (ad esempio i fondi pensione) non vengono applicate imposte sui risultati ottenuti. Gli investitori soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche dei Paesi Bassi possono essere soggetti d'imposta per quanto concerne il risultato ottenuto dal loro investimento nel fondo. Gli organi olandesi soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche sono obbligati a riportare i redditi da interesse e da dividendo nelle proprie dichiarazioni dei redditi. Gli investitori che risiedono al di fuori dei Paesi Bassi sono soggetti al rispettivo regime fiscale nazionale applicabile ai fondi di investimento esteri. Prima di decidere di investire nel fondo, si raccomanda ai singoli investitori di consultare il proprio consulente finanziario o commerciale per quanto concerne le conseguenze fiscali connesse a questo tipo di investimento e alle proprie circostanze specifiche.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.