Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
1 mese | ||
3 mesi | ||
Ytd | ||
1 anno | ||
2 anni | ||
3 anni | ||
5 anni | ||
10 anni | ||
{{'fund.detail.performance.period.sinceInception' | labelize:[ fundDate(fund.fundPerformances.sinceStart.startDate,'MM-YYYY') ]}} |
Oggetto | Fondo | Indice |
---|---|---|
Sulla base dei prezzi delle transazioni, il fondo ha ottenuto un rendimento dello 0,29%. Il fondo ha registrato un rendimento assoluto positivo, leggermente superiore all'indice, soprattutto per effetto del restringimento degli spread. Il sentiment nei confronti dei mercati azionari e del credito è stato favorito dall’esito delle presidenziali USA, dalla notizia della maggiore efficacia del vaccino e dalle crescenti aspettative di ulteriori stimoli da parte della BCE, che saranno annunciati a dicembre. La posizione di duration su Germania e USA ha aiutato la performance, mentre quella su Cina e Corea ci ha penalizzato. Positivo il contributo dell’allocazione su credito e titoli di Stato, mentre il posizionamento valutario è stato negativo. I guadagni della sovraesposizione ai BTP italiani sono stati compensati dal sensibile sottopeso in titoli di Stato francesi.
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Tracking error a posteriori (%) |
|
||
Information ratio | |||
Indice di Sharpe | |||
Alpha (%) | |||
Beta |
|
||
Scostamento standard |
|
||
Utile mensile max. (%) |
|
||
Perdita mensile max. (%) |
|
Oggetto | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Performance superiore alle aspettative | |||
Hit ratio (%) | |||
Mercato al rialzo (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al rialzo | |||
Hit ratio in mercati al rialzo (%) | |||
Mercato al ribasso (mesi) | |||
Performance superiore alle aspettative - Mercato al ribasso | |||
Hit ratio in mercati al ribasso (%) |
Oggetto | Fondo | Indice | |
---|---|---|---|
Rating | |||
Duration Modificata Rettificata per le Opzioni (anni) | |||
Scadenza (anni) | |||
Rendimento Minimo (%) | |||
Green Bonds (%) |
Il Bund tedesco ha deluso rispetto ai rendimenti USA, sebbene i dati di entrambi i paesi siano rimasti vicino allo zero. La risposta positiva dei mercati azionari all’esito del voto USA e all'annuncio del vaccino avrebbe potuto far alzare i tassi, ma i continui timori per i nuovi contagi da Covid-19 e la persistente incertezza sugli incentivi fiscali USA ne hanno contenuto la reazione. La notizia del vaccino ha inciso poco anche sulla politica moderata delle banche centrali. Nonostante il sostegno della BCE, i rendimenti dei titoli di Stato con rating AAA dell’Eurozona sono stati leggermente negativi. Per spiegare questo fenomeno, va detto che i loro rendimenti di inizio novembre erano ai minimi da marzo. Migliore il risultato dei periferici europei, favoriti dalla forte propensione al rischio e dalla moderazione della BCE.
Name | Settore | Ponderazione |
---|---|---|
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Votazione | ||||
Impegno | ||||
Integrazione ESG | ||||
Esclusione |
Descrizione | Sì | No | N/A | |
---|---|---|---|---|
Verifica | ||||
Integrazione | ||||
Tematiche di sostenibilità |
Tutti i rischi valutari sono coperti.
Robeco All Strategy Euro Bonds si avvale dei derivati ai fini della copertura oltre che a fini di investimento. Questi derivati sono considerati ad alta liquidità.
Il fondo non distribuisce dividendi, ma trattiene tutto il reddito in portafoglio, di modo che la performance complessiva si rifletta nel prezzo.
Per Robeco All Strategy Euro Bonds, i criteri ESG svolgono una funzione importante nel processo d'investimento, nell'analisi per paese come anche in quella creditizia. Per i titoli sovrani, utilizziamo il Country Sustainability Ranking (classifica della sostenibilità per paese) e la ricerca sottostante come input per valutare le prospettive strutturali di un paese. Per i crediti, l'analisi dei criteri ESG rientra nell'assegnazione del punteggio fondamentale da parte dell'analista di settore.
Robeco All Strategy Euro Bonds è un fondo obbligazionario attivo che cerca di ottimizzare i rendimenti in misura rettificata in base al rischio. Il suo stile di investimento non correlato al benchmark è in grado di beneficiare dalle inefficienze collegate ai benchmark. Si avvale di una allocazione strategica di tipo top down. Il fondo trae vantaggio dalla segmentazione di mercato e dal ragionamento prevalente a comparti stagni, dato che l'asset allocation può avvenire su tutte le classi di asset nell'universo del reddito fisso. La performance del fondo è guidata da numerosi driver, di cui l'allocazione per Paese è attualmente il più importante. I gestori di portafoglio del team Fixed Income Allocation (Allocazione Reddito Fisso) si concentrano sulle decisioni strategiche di asset allocation. Il team è responsabile della asset allocation del fondo ed è alla ricerca di strategie di duration e di credito da implementare nel portafoglio. Sebbene tale allocazione eseguita dal team possa anche riguardare strategie in cambi, questa non rappresenta il contributo principale alla performance. I team che seguono gli investimenti sul reddito fisso si concentrano su strategie specifiche per classe di asset. Il fondo beneficia della competenza di ciascun team specifico. Il team imposta teorie di investimento dettagliate basate sulla ricerca sui fondamentali, applicando un quadro di analisi strutturata che coniuga sia i fattori top-down (macro ambiente e politiche, valutazione, sentiment e posizionamento) sia quelli bottom up (sostenibilità del debito di un Paese, ciclo macroeconomico, profilo ESG). Pertanto, i gestori del portafoglio hanno creato un processo ripetibile che ha portato alla generazione di alfa a lungo termine. La generazione di alfa del fondo si basa su molteplici driver di performance, quali l'allocazione per Paese, la gestione della duration e il posizionamento sulla curva dei rendimenti. Il calcolo del budget di rischio può essere adattabile nel tempo al fine di cogliere le opportunità di investimento più convincenti.
La gestione del rischio à completamente integrata nel processo di investimento onde assicurare che le posizioni corrispondano sempre alle linee guida predefinite.
Le buone notizie sui vaccini hanno migliorato le prospettive economiche per il 2021, in particolare per il secondo semestre. Eppure, con l’Europa in lockdown parziale e gli USA alle prese con la terza ondata del virus, le previsioni di crescita economica a breve non sono promettenti. Per traghettare le economie verso una fase di vaccinazione diffusa serviranno ulteriori stimoli fiscali e condizioni finanziarie accomodanti. La Fed manterrà elevati gli acquisti di Treasury, forse estendendone la scadenza media, mentre è probabile che a dicembre la BCE ricalibri i programmi PEPP e TLTRO, per garantire condizioni finanziarie decisamente “morbide”.
Jamie Stuttard è entrato in Robeco nel 2018. Nel periodo 2014-2018 ha lavorato presso la HSBC Bank a Londra come Head delle Strategie di Credito Europee e USA. In precedenza, ha ricoperto diverse posizioni di responsabilità nell’ambito del reddito fisso presso Fidelity Management & Research, Schroder Investment Management e PIMCO Europe. Ha iniziato la propria carriera presso Dresdner Kleinwort Benson a Londra nel 1998. Jamie ha conseguito una Laurea specialistica in Storia presso l’Università di Cambridge. Stephan van IJzendoorn è responsabile della gestione del portafoglio all'interno del team Global Fixed Income Macro di Robeco. Prima di entrare in Robeco nel 2013, è stato gestore senior del portafoglio reddito fisso per F&C Investments. E ancora prima, ha occupato posizioni simili presso Allianz Global Investors e A&O Services. Stephan ha iniziato la sua carriera nel campo degli investimenti nel 2003. Ha una laurea triennale in Gestione finanziaria, una laurea magistrale in Gestione degli investimenti presso l'Università VU di Amsterdam ed è titolare di un diploma CEFA.
Società di gestione | |
Capitale del fondo | |
Size of share class | |
Azioni in circolazione | |
ISIN | LU0085135894 |
Bloomberg | RGCGEBU LX |
Valoren | 889009 |
WKN | 988157 |
Disponibilità | |
Data della prima quotazione | 892771200000 |
Chiusura anno finanziario | 31-12 |
Stato giuridico | |
Limite di tracking error ex-ante (%) | |
Morningstar |
|
Indice di riferimento |
Spese correnti |
|
---|---|
Questo fondo deduce spese correnti di |
Le spese includono | ||
---|---|---|
Commissione di gestione | ||
Commissione di servizio |
Costi di transazione |
|
---|---|
I costi di transazione previsti sono |
Commissione di performance |
|
---|---|
This fund may also deduct a performance fee of |
Commissioni di entrata (max) | ||
Commissioni di uscita (max) | ||
Commissioni di sottoscrizione (max) | ||
Commissioni di switch (max) |
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.