The empirical evidence for the presence of a value premium in stock markets is overwhelming. But why does this phenomenon exist? A new white paper examines a popular explanation.
Although there is by now a consensus that a strong value premium is present in the data, the reasons why this phenomenon exists are still heavily debated. In previous research we provided strong evidence against the distress risk explanation, showing that although simple value strategies can get a large exposure to distressed stocks, this does not explain the high return of value stocks.
More risk-based explanations have been proposed in the literature, but next to that there is also a school of thought which attributes the value premium to behavioral factors. In this white paper (download below) we examine one such behavioral explanation, namely the overreaction hypothesis.
According to this hypothesis, value stocks do show lower growth rates in subsequent years, and growth stocks do show higher subsequent growth rates, but not nearly as long and to the extent needed to justify the differences in valuation assigned to them by the market.
We find that although overreaction indicators appear to be fairly promising on a stand-alone basis, they are not really effective for enhancing a generic value strategy. Moreover, if we disentangle the contribution to return of various factors, valuation is significant while the overreaction indicators are not.
This indicates that valuation ratios are really driving differences in future stock returns. Based on these findings we conclude that the empirical support for the overreaction hypothesis is quite weak.
La relazione non è consultabile da utenti di paesi in cui l'offerta di servizi finanziari esteri non è consentita, quali i soggetti statunitensi.
I dati forniti non verranno comunicati a terzi. Le informazioni sono destinate esclusivamente agli investitori professionisti. Tutte le richieste pervenute saranno verificate.
Confermo di essere un cliente professionale
Le informazioni e le opinioni contenute in questa sezione del Sito cui sta accedendo sono destinate esclusivamente a Clienti Professionali come definiti dal Regolamento Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007 (articolo 26 e Allegato 3) e dalla Direttiva CE n. 2004/39 (Allegato II), e sono concepite ad uso esclusivo di tali categorie di soggetti. Ne è vietata la divulgazione, anche solo parziale.
Al fine di accedere a tale sezione riservata, si prega di confermare di essere un Cliente Professionale, declinando Robeco qualsivoglia responsabilità in caso di accesso effettuato da una persona che non sia un cliente professionale.
In ogni caso, le informazioni e le opinioni ivi contenute non costituiscono un'offerta o una sollecitazione all'investimento e non costituiscono una raccomandazione o consiglio, anche di carattere fiscale, o un'offerta, finalizzate all'investimento, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali.
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto, disponibili sul presente Sito o presso i collocatori.
L’investimento in prodotti finanziari è soggetto a fluttuazioni, con conseguente variazione al rialzo o al ribasso dei prezzi, ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo originariamente investito.