
RobecoSAM Climate Global Bonds DH EUR
Investimenti in obbligazioni e impegno a contenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2° C
Classe di azioni
Classe di azioni
Ogni classe di azioni di un prodotto investe nello stesso portafoglio di titoli e ha gli stessi obiettivi e politiche d’investimento. Tuttavia, alcuni parametri, quali ad esempio il tipo di distribuzione, l’esposizione valutaria o le commissioni e spese potrebbero variare da una classe all’altra. Le classi di azioni più comuni dei fondi Robeco sono:
a) D/DH, due classi di azioni ordinarie disponibili a tutti gli investitori;
b) I/IH, due classi di azioni riservate agli investitori istituzionali quali di volta in volta definiti dall’autorità di vigilanza del Lussemburgo. Per maggiori informazioni in merito alle classi di azioni si rimanda al prospetto informativo.
DH-EUR
Classe e codici
Asset class:
Obbligazionario
ISIN:
LU2258388284
Bloomberg:
ROCBDHE LX
Benchmark
Solactive Paris Aware Global Aggregate Index (hedged into EUR)
Informativa sulla sostenibilità
Informativa sulla sostenibilità
Ai sensi del Regolamento UE relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, i prodotti possono essere classificati secondo gli articoli 6, 8 e 9.
Articolo 6: il fondo non rientra nell’ambito di applicazione dell’informativa sulla sostenibilità cui sono soggetti i prodotti conformi agli articoli 8 e 9.
Articolo 8: il fondo non ha come obiettivo investimenti sostenibili, ma promuove caratteristiche ambientali o sociali ed è soggetto a un’informativa particolareggiata sulla sostenibilità.
Articolo 9: il fondo ha come obiettivo investimenti sostenibili ed è soggetto a un’informativa particolareggiata sulla sostenibilità.
Indipendentemente dall’articolo 8 o 9, le società partecipate devono seguire prassi di buona governance e gli investimenti sostenibili non devono arrecare danni significativi.
Articolo 8
- Panoramica
- Performance & costi
- Portafoglio
- Sostenibilità
- Documenti
MISSING: fund.detail.tabs.
Punti chiave
- Protagonisti della transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio, in linea con l’Accordo di Parigi
- Stile di investimento contrarian che sfrutta gli errori di valutazione del mercato
- Profonde conoscenze in materia di investimento sostenibile abbinate alla lunga esperienza dei team Global Macro e Global Credit
Caratteristiche del fondo
RobecoSAM Climate Global Bonds è gestito attivamente e investe in obbligazioni di tutto il mondo. La selezione di tali obbligazioni si basa sull’analisi dei fondamentali. Il fondo mira a ridurre l'impronta di carbonio del portafoglio e quindi a contribuire agli obiettivi dell'accordo di Parigi per mantenere l'aumento massimo della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C. Il fondo investe in obbligazioni e altri titoli e strumenti di debito negoziabili di tutto il mondo (tra cui titoli a tasso fisso o variabile a breve scadenza) emessi o garantiti da Stati membri dell'OCSE e da società con sede nei paesi OCSE. Obiettivo del fondo è, inoltre, ottenere la crescita del capitale a lungo termine.
Aspetti principali
Dimensione del fondo
€ 47.916.526
Dimensione della classe di azioni
€ 2.442.491
Data di inizio del fondo
09-12-2020
Performance 1 anno
-13,11%
Pagamento del dividendo
No
Gestore
Jamie Stuttard
Bob Stoutjesdijk
Jamie Stuttard è Head del team Global Macro ed è Portfolio Manager di Robeco Global Total Return Bond Fund e Robeco All Strategy Euro Bonds. Jamie Stuttard è entrato in Robeco nel 2018. Dal 2014 al 2018 ha lavorato presso la HSBC Bank di Londra come responsabile delle strategie obbligazionarie europee e USA. In precedenza, ha ricoperto diverse posizioni di responsabilità nell’ambito del reddito fisso presso Fidelity Management & Research, Schroder Investment Management e PIMCO Europe. Come analista buy-side, ha ricevuto il premio Plan Sponsor Europe Fund Manager of the Year, è stato nominato due volte Financial News Rising Star, ha vinto diversi premi Lipper Fund e ha contribuito a ottenere il Morningstar’s Best Large Fixed Interest House. Ha iniziato la propria carriera presso Dresdner Kleinwort Benson a Londra nel 1998. Jamie è laureato in Storia presso l’Università di Cambridge. Bob Stoutjesdijk è Portfolio Manager del Robeco Global Total Return Bond Fund, Strategist e membro del team Global Macro di Robeco. È entrato a far parte di Robeco nel 2019, dopo aver lavorato presso Shell Asset Management Company come Portfolio Manager Fixed Income Sovereign Credit dal 2011 al 2019. In precedenza, è stato Portfolio Manager Fixed Income presso SNS Asset Management. Ha iniziato la sua carriera come analista quantitativo presso APG Asset Management nel 2008. Bob è laureato in Economia e commercio presso l’Università Erasmus di Rotterdam ed è titolare di certificazione CAIA®.
Performance
Per periodo
Per anno
- Per periodo
- Per anno
1 mese
1,51%
1,97%
3 mesi
1,93%
2,65%
Ytd
1,51%
1,97%
1 anno
-13,11%
-10,44%
2 anni
-8,28%
-6,95%
Dal lancio 12/2020
-8,15%
-6,65%
2022
-15,58%
-13,63%
2021
-2,72%
-2,29%
Statistiche
Rating
Qualità media del credito dei titoli in portafoglio. AAA, AA, A e BAA (Investment Grade) indicano un rischio minore mentre BB, B, CCC, CC, C (High Yield) indicano un rischio maggiore.
AA3/A1
A1/A2
Option Adjusted Modified Duration (anni)
Sensibilità del portafoglio ai tassi di interesse.
6,60
6,60
Scadenza (anni)
Scadenza media dei titoli in portafoglio.
6,00
8,60
Green Bonds (%)
La percentuale di AuM totale in portafoglio (in base al peso di mercato) che è indicata come Green Bond da Bloomberg. Per green bond si intende qualsiasi tipo di strumento obbligazionario ordinario i cui proventi saranno destinati esclusivamente a progetti ambientali.
9,00
1,50
Costi
Spese correnti
Spese correnti
0,91%
Commissione di gestione incluse
Commissione pagata alla società di gestione per la gestione professionale del fondo.
0,70%
Commissione di servizio incluso
Serve a coprire le spese ufficiali, quali i costi per le relazioni annuali, le assemblee annuali degli azionisti o la pubblicazione dei prezzi.
0,16%
Costi di transazione
I costi di transazione indicati corrispondono ai costi di transazione annuali negli ultimi tre anni, calcolati in conformità ai regolamenti europei.
0,12%
Trattamento fiscale del prodotto
Il fondo ha sede legale in Lussemburgo; è soggetto alle leggi e alle normative fiscali del Lussemburgo. Il fondo non è soggetto al pagamento di alcuna imposta sulle società, sui redditi, sui dividendi o sugli aumenti di capitale in Lussemburgo. Il fondo è soggetto all'imposta annuale di sottoscrizione ('tax d'abonnement') del Lussemburgo, che ammonta allo 0,05% del valore netto dinventario fondo. Questa imposta è inclusa nel valore netto dinventario del fondo. Il fondo può, in linea di principio, utilizzare la rete di trattati e convenzioni del Lussemburgo per recuperare parzialmente qualsiasi imposta alla fonte applicata al proprio reddito.
Trattamento fiscale dell'investitore
Le conseguenze fiscali dell'investimento nel fondo dipendono dalla situazione personale dell'investitore. Per gli investitori privati dei Paesi Bassi gli interessi reali nonchè i redditi ricavati dalle cedole o gli utili ricevuti sugli investimenti sono irrelevanti dal punto di vista fiscale. Ogni anno gli investitori pagano l'imposta sul redditto sul valore del patrimonio netto al 1º gennaio se e nella misura in cui tale patrimonio netto supera la quota di esenzione fiscale dell'investitore. Ogni importo investito nel fondo fa parte degli attivi netti degli investitori. Gli investitori privati residenti al di fuori dei Paesi Bassi non saranno soggetti alle imposte nei Paesi Bassi sui loro investimenti nel fondo. Tuttavia nel loro paese di residenza tali investitori potranno essere soggetti a delle imposte sugli investimenti nel fondo. Ciò accade in base alla legislazione fiscale applicabile nel rispettivo paese. Alle persone giuridiche o agli investitori professionali sono applicati dei regolamenti fiscali differenti. Raccomandiamo agli inestitori di consultare il loro consulente finanziario o fiscale a proposito delle conseguenze fiscali che un investimento nel fondo può avere sulla situazione privata prima di decidere di effettuare un investimento nel fondo.
Allocazione del fondo
Currency
Duration
Rating
Sector
- Currency
- Duration
- Rating
- Sector
Politiche
Tutti i rischi valutari sono oggetto di copertura.
Tutto il reddito realizzato viene accumulato e non è distribuito sotto forma di dividendo. Il rendimento complessivo si riflette quindi sull’andamento del corso delle azioni.
RobecoSAM Climate Global Bonds è gestito attivamente e investe in obbligazioni di tutto il mondo. La selezione di tali obbligazioni si basa sull’analisi dei fondamentali. Obiettivo del fondo è l'investimento sostenibile ai sensi dell'Art. 9 del Regolamento europeo sull'informativa sulla finanza sostenibile. Il fondo contribuisce a mantenere l’aumento massimo della temperatura globale ben al di sotto dei 2° riducendo l'impatto del portafoglio riguardo le emissioni di CO2. Il fondo integra i fattori ESG (Environmental, Social e Governance) nel processo di investimento, e applica la politica di Buon governo di Robeco. Il fondo applica degli indicatori di sostenibilità, compresi, a titolo di esempio, esclusioni riguardanti normative e attività, di cui all'articolo 12 del regolamento dell'UE sugli Indici di riferimento di transizione climatica, gli indici di riferimento UE allineati con l’accordo di Parigi e le comunicazioni relative alla sostenibilità per gli indici di riferimento. Obiettivo del fondo è, inoltre, ottenere la crescita del capitale a lungo termine. Il fondo investe in obbligazioni e altri titoli e strumenti di debito negoziabili di tutto il mondo (tra cui titoli a tasso fisso o variabile a breve scadenza) emessi o garantiti da Stati membri dell'OCSE e da società con sede nei paesi OCSE. Il fondo è gestito a fronte di un benchmark coerente con gli obiettivi di investimento sostenibile perseguiti dal fondo. Mira ad allinearsi ai requisiti dell'accordo di Parigi sulla riduzione delle emissioni di gas serra. Per le obbligazioni corporate, il Benchmark mira a riflettere la performance di una strategia di investimento allineata agli standard tecnici per i benchmark EU Paris Aligned in aree quali le esclusioni e gli obiettivi di riduzione del carbonio. Per gli investimenti in titoli di stato nel Benchmark, l'obiettivo a lungo termine è una decarbonizzazione del 7% su base annua, purché sia realisticamente fattibile e gli standard tecnici non siano applicabili. Il Benchmark si differenzia da un indice di mercato ampio in quanto quest'ultimo non considera nella sua metodologia alcun criterio di allineamento con l'Accordo di Parigi sulla riduzione delle emissioni di gas serra e relative esclusioni.
La gestione del rischio è pienamente integrata nel processo di investimento così da assicurare che le posizioni del fondo rimangano in ogni momento all'interno dei limiti stabiliti.
Profilo di sostenibilità
Environmental footprint
Carbon ownership - Credit allocation
Footprint ownership expresses the total resource utilization the credit allocation of the portfolio finances. Each assessed company's footprint is calculated by normalizing resources utilized by the company's enterprise value including cash (EVIC). Multiplying these values by the dollar amount invested in each assessed company yields the aggregate footprint ownership figures. The same is done for the corporate bonds in the index. Carbon efficient companies have lower ownership values. The portfolios score is shown in blue and the index in grey.

Carbon intensity - Government bond allocation
Carbon intensity expresses the aggregate efficiency of the government bond allocation of the portfolio. Each country’s carbon intensity is calculated by normalizing the country’s greenhouse gas emissions (expressed in carbon equivalents) by its population size. The portfolio's aggregate intensity figure is calculated by multiplying each portfolio holding’s intensity figure by its respective portfolio weight. The same is done for the government bonds in the index. Carbon efficient countries have lower intensity values. The portfolios score is shown in blue and the index in grey.

Sostenibilità
La sostenibilità è incorporata nel processo d'investimento attraverso esclusioni, integrazione ESG, un'allocazione minima in obbligazioni classificate ESG e un obiettivo di impronta di carbonio sia per la componente dei titoli di Stato che per quella dei crediti. Per i titoli di stato, il fondo rispetta la politica di Robeco di esclusione dei Paesi. Per i crediti, il fondo non investe in società che violano le norme internazionali e applica le esclusioni basate sulle attività previste dall'articolo 12 del regolamento dell'UE sugli indici di riferimento di transizione climatica, gli indici di riferimento UE allineati con l’accordo di Parigi e le comunicazioni relative alla sostenibilità per gli indici di riferimento, tramite esclusione, come indicato nella politica di esclusione di Robeco. I fattori ESG, compresi i cambiamenti climatici, sono integrati nell’analisi bottom-up dei titoli per valutare il potenziale di decarbonizzazione e l’impatto dei rischi ESG finanziariamente rilevanti sulla qualità fondamentale dell’emittente. Inoltre, il fondo investe almeno il 2,5% in obbligazioni verdi, sociali, sostenibili e/o legate alla sostenibilità. Nella costruzione del portafoglio, il fondo punta a un’impronta di carbonio almeno pari o migliore della componente dei titoli di Stato e alla componente del credito del Solactive Paris Aware Global Aggregate Index, rispettivamente. Questo per garantire che il fondo sia allineato al percorso di decarbonizzazione desiderato del 7% in media su base annua.
Approfondimenti correlati
Avvertenze
Prima di ogni investimento, per una descrizione dettagliata delle caratteristiche, dei rischi e degli oneri connessi, si raccomanda di esaminare il Prospetto, i KIIDs delle classi autorizzate per la commercializzazione in Italia, la relazione annuale o semestrale e lo Statuto disponibili gratuitamente sul presente Sito o presso i collocatori. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro.